CORSO DI BALLO LISCIO
Mazurka, Tango e Valzer lento.

L'Italia, storicamente paese di sagre e feste popolari, ha visto nascere e svilupparsi la cultura del ballo, in particolare il liscio.
Non tutti sanno, però, che esistono diverse correnti inerenti a questa disciplina.
Vi è il liscio unificato, il romagnolo e il piemontese.
Questo filmato sarà utile per tutti! Tutta la famiglia sarà coinvolta e potrà divertirsi con mazurka, tango e valzer lento.
Preparati insegnanti provenienti dalle scuole di ballo più rinomate, ci guideranno dai passi base fino all'esecuzione delle figure più complete e coreografiche.
E vai col liscio!!!
E' un ballo di coppia nato in Romagna nei primi del XX secolo , si è diffuso in tutta Italia in prevalenza al Nord, grazie a Secondo Casadei,
Sono le movenze dei ballerini a dare origine al nome . lo scivolare, strusciare i piedi, andare via liscio.
Ci sono diverse tipologie:
LISCIO ROMAGNOLO
E' caratterizzato da un'esecuzione brillante e veloce. È il liscio più conosciuto, grazie al brano che ha dato il via al "fenomeno liscio", Romagna mia (Secondo Casadei 1954).
LISCIO EMILIANO
LISCIO PIEMONTESE
- Introduzione
- Il Valzer lento:
- Passo base
- Giro a destra chiuso
- Giro a sinistra chiuso
- I tre passi di cambio
- Il Tango:
- Passo base argentino
- Giro a sinistra aperto o giro rovescio aperto
- Passo slow di piede destro
- Passo laterale progressivo
- Medio corté
- La Mazurka:
- Passo base o progressivo
- Giro a sinistra o rovescio
- Giro a destra o naturale
- Passo stop
- Passi di cambio
