LA GUERRA DEL VIETNAM
Le battaglie, le situazioni e i personaggi.

La guerra in Vietnam è sicuramente uno dei conflitti più controversi, discussi e problematici del ventesimo secolo, combattuto in Vietnam tra il 1955 e il 1975.
L’intervento americano fu ispirato dalla teoria dell’effetto domino, il principale timore degli Stati Uniti era che il comunismo, che già controllava il Vietnam del Nord, si sarebbe rapidamente diffuso in tutta l’Indocina (Vietnam, Laos e Cambogia). Per questo inviarono, forze militari in aiuto al governo del Vietnam del Sud, fino ad impegnare un'enorme quantità di forze terrestri, aeree e navali dal 1965 al 1972, con un picco di 550.000 soldati nel 1969.
Una guerra criticata a lungo in tutto il mondo che ha sancito il passaggio dal colonialismo europeo al neo-colonialismo delle due nuove superpotenze, Stati Uniti ed Unione Sovietica.
Un conflitto che scatenò l'attenzione dei mass-media e che finì con la vittoria e la riunificazione del Vietnam sotto la guida comunista, ma anche con seicentomila soldati vietnamiti, sessantamila americani e due milioni di civili uccisi.
Il video documentario ricostruisce con puntualità le fasi del conflitto e le reazioni internazionali.
- Le origini del conflitto
- I due Vietnam
- I consiglieri Americani
- Arrivano i Marines
- Attacco a Khe Sanh
- L'opinione pubblica mondiale
- Il conflitto si estende: Laos e Cambogia
- La riduzione del contingente Americano
- La caduta di Saigon
